In occasione dei festeggiamenti dell’ottantesimo anniversario di Wonder Woman e della campagna internazionale #believeinwonder, 24 Ore Cultura – Gruppo 24 Ore, in collaborazione con Warner Bros. e DC, celebra l’eroina-pioniera con la mostra “WONDER WOMAN. Il mito” ospitata a Milano nella sede espositiva di Palazzo Morando, sede del museo dedicato al Costume, Moda, Immagine.
La mostra ha aperto al pubblico il 17 novembre 2021 e proseguirà fino al 20 marzo 2022.
Si tratta del primo progetto museale nonché della prima mostra in Italia interamente dedicata all’eroina femminile dell’universo DC, personaggio tra i più amati dell’immaginario americano di tutti i tempi.
Ideata per l’editoria nel 1941 dallo psicologo americano William Moulton Marston, con le prime illustrazioni di Harry G. Peter, Wonder Woman è diventata negli anni Settanta l’omonima serie televisiva statunitense, con protagonista l’intramontabile Lynda Carter, per conquistare infine il grande schermo con i film Wonder Woman(2017) e Wonder Woman 1984 (2020), entrambi interpretati da Gal Gadot e distribuiti in Italia da Warner Bros. Pictures.
Debuttò nelle pagine di All Star Comics #8 come Diana, giovane membro di una tribù di donne chiamate Amazzoni, originaria di Paradise Island, un’isola nascosta situata nel mezzo di un vasto oceano. Divenuta indiscusso simbolo di verità, giustizia e uguaglianza, attraversando e superando confini geografici e decenni di storia. “Bella come Afrodite, saggia come Atena, più veloce di Hermes e più forte di Ercole“, ma anche tenace come Atlante, potente come Zeus, audace come Achille: Wonder Woman incarna le migliori abilità fisiche e morali che la mitologia greco-romana continua a insegnare.
È un unicum, dunque, in cui ancora oggi si possono rispecchiare donne – e anche uomini – che sanno di essere tutte e tutti un po’ “wonder”. Accompagnato dall’hashtag #wondersonoio, il progetto, primo assoluto in Italia, esplora la figura di Wonder Woman e gli ottant’anni di storia che ha attraversato, in una connotazione interdisciplinare che vanno dall’illustrazione e il fumetto al cinema, dalla cultura pop alla moda, articolato in sezioni dove coabitano comics e tavole originali (dalla Golden Age ai nostri giorni), videoinstallazioni, costumi e oggetti di scena dell’universo cinematografico.




