IL PROFUMO CORTIGIANA

Fiorito e gourmand…, senza tempo dedicato a tutte le donne, con una sensualità e una scia indimenticabile

In omaggio alle cortigiane, donne istruite e affascinanti, il nuovo profumo di Silvana Casoli, interpreta una nuova sensualità.  Cortigiana vuole essere un modo per affermare la propria personalità, lo si sceglie e non si aspetta di riceverlo in regalo. Un profumo frizzante, spiritoso, passionale. Con note di testa fruttate con fiori di acqua dolce e ciliegia nera, note di cuore gourmandes con mandorla e vaniglia e note di fondo verdi cipriate con radice di iris selvatico e di erbe fresche tagliate.
www.dispar.it
profumo

10 REGINE DELLE NEVI

Dalle baite ecosotenibili sopra i 2000 metri agli hotel charmant. La montagna non è più solo sci ma anche spa nella neve, cene gourmet e lusso a cinque stelle. Sciare e oziare non è mai stato così bello

10 QUEENS SNOW

Eco-sustainable chalets at 2000 meters altitude and charming hotels. Mountain is not just skiing but also spa in the middle of snow, gourmet dinners and five-star luxury resorts. Winter sports and relax have never been to attractive.

Rifugio Schätzer
E’ una baita-rifugio green in Valle Isarco. La filosofia: niente auto e dispositivi elettronici. Il design è minimale. Ottima la cucina di Franz Pernthaler che ha reso il rifugio una meta per buongustai
In the middle of Isarco Valley there is this green chalet. The leading philosophy is no cars and electronic devices. Minimal design and haute cuisine by Franz Pernthaler, who made the refuge a destination for gourmets
www.schatzerhuette.com
Schatzerhütte hut_2
SONY DSC
 
Chalet nel Doch
Antico maso alpino ristrutturato a due passi da San Martino di Castrozza. Quattro le suite di cui due nella baita grande che ospita anche un salone con cucina a vista, zona pranzo e living. Le altre due sono in due baite più piccole
Originally an alpine farm fully renovated, located a few km from San Martino di Castrozza. Four suites, two of them in the main house which also houses a large living room with open kitchen, dining and living spaces. The other two suites are located in two other small and romantic chalets
www.chaletneldoch.com
image
Copia di chalet nel doch
 
Rosa Alpina – Relais & Chateaux
Questo cinque stelle glamour e raffinato si trova a San Cassiano in Badia. Fiori all’occhiello: la Beauty Spa e il ristorante St.Hubertus, due stelle Michelin, regno del Grand Chef Norbert Niederkofler
This five-star glamor and luxury resort is located in San Cassiano in Badia. Notable services are the Beauty Spa and the restaurant St.Hubertus, with two Michelin stars, the reign of Norbert Niederkofler
www.rosalpina.it
www.relaischateaux.com
 
Copia di Rosa Alpina
imagegen-1.ashx
 
Hotellerie des Mascognaz
Sopra Champoluc comprende sette chalet nei borghi del popolo Walser. Si raggiunge in motoslitta, si dorme tra pellicce e ci si rilassa in spa con vista sul Monte Rosa
Located in a Walser village above Champoluc, it consists of seven chalets. It can be reached by snowmobile, to sleep between furs and relaxing in the spa, admiring the Mount Rosa
www.hotelleriedemascognaz.com
Senza titolo 4
HotelleriedeMascognazandEtreMascognaz-3
 
Nira Montana
E’ il primo cinque stelle di La Thuile, inaugurato a dicembre 2014. 55 camere, piscina coperta, spa e una zona fitness. Al ristorante Stars si trova il meglio della cucina italiana, con specialità a base di ingredienti freschissimi, di provenienza locale
It is the the first five-star hotel in La Thuile, opened in December 2014, with 55 rooms, an indoor pool, spa and fitness area. The Stars restaurant offers the best Italian cuisine, based on local and fresh ingredients
www.niramontana.com
Opulent-Living-Nira-Montana-7
Copia di Nira-Montana_Bedroom2 RGB
 
Adler Mountain Lodge
18 suite nel corpo centrale e intorno 12 baite private, costruite interamente in legno. Spa con piscina interna ed esterna panoramica, riscaldata tutto l’anno e percorso saune con vista sulle montagne
18 suites in the main building, surrounded by  12 private chalets, entirely wooden made. The Spa is provided with indoor and panoramic outdoor pools, heated around the year. Saunas are enriched with a wonderful mountain views
www.adler-lodge.com/it
Nov-14 (8)
Nov-14 (23)
 
Alpin Garden Wellness Resort
In Val Gardena a pochi passi dal centro di Ortisei, è un boutique design hotel con 30 camere e cucina gourmet. Il suo punto forte: la Wellness & SPA Cleopatra, 1000 mq su due piani, con piscina esterna riscaldata
In Val Gardena, after a short walk from the center of Ortisei village, there is a boutique hotel with only 30 rooms but a gourmet cuisine. Its highlight is the Wellness & SPA center Cleopatra, 1000 square meters on two floors, with heated outdoor pool
www.alpingarden.com/it
slide02
 
camera alpin
 
San Lorenzo Mountain Lodge
Ex residenza di caccia ora boutique hotel, immerso nel bosco a San Lorenzo di Sebato. Quattro camere e zona relax con sauna finlandese, bagno turco, vasca idromassaggio e doccia emozionale. All’esterno whirlpool panoramico
Former hunting lodge now transformed into a boutique hotel, nestled in the forest close to San Lorenzo di Sebato. Four rooms and relax area with Finnish sauna, turkish bath, whirlpool bath and emotional showers. Outside and panoramic whirlpool
www.sanlorenzomountainlodge.com
Mountain Lodge San Lorenzo
3_d.20140919131745
 
QC Terme Pré Saint Didier Spa & Resort 
4 stelle alle pendici del Monte Bianco, vicino alle Terme di Pré Saint Didier, a un passo dalle piste di Courmayeur e La Thuile. 57 le camere in stile montano. Spa di 1000 mq che offre rituali tailor made
4 stars resort located at the foot of Mont Blanc, near  Pré Saint Didier and just a footstep away from the slopes of Courmayeur and La Thuile. 57 rooms in mountain style. Spa of 1000 square meters, offering tailor-made rituals
www.qctermedipre.it
hotel-inverno-2013-gallery-c-1920x1440-2
 
qcterme-resort_high18-c-1920x1440-2
 
Chalet Fogajard
Immerso in un’atmosfera da fiaba, avamposto di un bosco meraviglioso tra le Dolomiti del Brenta. Un vecchio chalet di famiglia ristrutturato secondo i principi dell’architettura sostenibile. Sei le camere, tutte in legno di cirmolo
Immersed in a fairy atmosphere, close to a beautiful forest in Brenta Dolomites. It was an old family chalet now renovated according to the principles of sustainable architecture. Just six rooms, all pine wood made
www.chaletfogajard.it 
Senza titolo 5
Senza titolo7

TRE METRI SOTO IL SUOLO

L'abside della basilica di S.Tecla, sotto piazza del Duomo a Milano

L’abside della basilica di S.Tecla, sotto piazza del Duomo a Milano

Diversi gli itinerari che si snodano sotto Siena, Milano, Napoli, Orvieto e Bologna. Percorsi inediti, che si affiancano alle altre meraviglie di queste città

Veri e propri microcosmi, identità fatte di arte e architetture nascoste, ideali per chi è alla ricerca, come moderni Virgilio, di nuove emozioni. I sotterranei visitabili: catacombe, acquedotti e cisterne, nati in epoche diverse, da quella etrusca a quella dell’antica Roma, dal Medioevo al Rinascimento. Ne è un esempio Orvieto, città millenaria sospesa tra cielo e terra, che nasconde sotto la rupe un dedalo di oltre 2500 grotte e cunicoli, scavate dagli etruschi per l’approvvigionamento dell’acqua. Dal V al XV secolo gli stessi spazi furono utilizzati come luoghi di lavoro: mulini, concerie e frantoi. Interessanti da vedere nel sottosuolo orvietano sono i colombari: un susseguirsi di sale e corridoi, con circa 20.000 nicchie in cui venivano allevati i piccioni. Per visite guidate: www.orvietounderground.it. L’idea in più è visitare il laboratorio sotterraneo di pozzi e cunicoli etruschi della storica pasticceria Adriano (www.labirintodiadriano.it). E’ difficile immaginarlo ma anche sotto le vie trafficate della Milano che tutti conoscono si nasconde una città segreta, piena di rifugi e cripte che raccontano l’evoluzione della città. Quattro metri sotto piazza Duomo si trovano i resti del Battistero di San Giovanni alle Fonti e l’abside di Santa Tecla, le testimonianze più antiche della cristianità milanese (info: www.duomomilano.it). Sotto il Castello Sforzesco c’è la Strada Coperta della Ghirlanda, una suggestiva opera sotterranea che serviva per difendersi dagli attacchi nemici e garantire una via di fuga (www.milanocastello.it). La città milanese “di sotto” è fatta anche di rifugi antiaerei della seconda guerra mondiale e ancora oggi si vedono sui muri di alcune case delle frecce bianche e nere che ne indicavano l’accesso e l’uscita. Invece nel sottosuolo di Bologna ci sono decine di chilometri di canali sotterranei nei quali scorre l’acqua che un tempo alimentava lavatoi, mulini, cartiere, seterie, tintorie. Sempre nella “pancia bolognese” da non perdere è una visita alla Grotta del Ninfeo di Villa Guastavillani, una stanza ipogea naturale, raro esempio di riproduzione di una grotta marina all’interno di un edificio rinascimentale, secondo la concezione degli antichi romani, che immaginavano questi luoghi abitati dalle ninfe. Per tour guidati: www.amicidelleacque.org. E per rivivere le antiche atmosfere medioevali si cena a lume di candela al Portici Hotel (www.iporticihotel.com). Il suo ristorante si trova nell’ex ghiacciaia di Palazzo Maccaferri, che custodiva le derrate alimentari della Rocca di Galliera, residenza trecentesca del legato pontificio. Anche Siena dispone di un ardito e funzionale sistema di acquedotti costruiti nel XIII/XV secolo. Ancora oggi l’acqua che sgorga dalle fontane cittadine, come quella di piazza del Campo, è alimentata da questo sistema idrico. I suoi cunicoli, chiamati bottini per la loro forma a botte, si estendono per circa 25 chilometri. Oltre a stalagmiti e stalattiti spesso si trovano interessanti croci incise e statue di terracotta. Alcuni tratti di questo straordinario mondo sotterraneo sono visitabili come i  bottini di Fonte Gaia, di Fonte Nuova, di Fonte delle Monache e delle Fonti di Pescaia. Per info: www.comune.siena.it. Per conoscere il cuore pulsante di Napoli, ripercorrendo la storia e la vita quotidiana di epoche passate, si va nelle viscere della terra. Il viaggio inizia da Piazza San Gaetano, dove, scendendo 121 scalini si arriva a 40 metri sotto il livello del mare e si cammina in angusti cunicoli, usati anche durante la seconda guerra mondiale come rifugi antiaerei.  Altro sito da vedere è il Teatro Greco Romano a cui si accede da un basso in Vico Cinquesanti. Per info: www.napolisotterranea.org. Altra meta interessante nel sottosuolo della città partenopea è il Tunnel Borbonico, un vanto dell’ingegneria civile. Tre i percorsi: con il primo si visitano il ricovero bellico e i bacini dell’acquedotto. Con il secondo, navigando su una zattera all’interno di una galleria, si ammirano due cisterne del ‘500 e del ‘600. Infine per i più arditi c’è il “Percorso Speleo” che consente l’esplorazione dotati di imbragatura, tute, caschi e luci. www.galleriaborbonica.com/it.

Fonte Branda nel sottosuolo di Siena

Fonte Branda nel sottosuolo di Siena

GOEURO SBARCA IN ITALIA

La piattaforma di comparazione e ricerca viaggi offre opzioni di volo, treno e autobus verso oltre 30.000 destinazioni in tutta Europa

 
Senza titolo 4
 
È il primo portale che integra alle opzioni di volo tutti gli operatori ferroviari italiani oltre a un grande circuito di percorsi stradali con l’autobus. Dal 20 gennaio anche l’Italia si aggiunge a Germania, Regno Unito, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo, aggiungendo al portale 38 aeroporti, 6663 stazioni ferroviarie e 1082 fermate di autobus. In totale sono 32959 le destinazioni di viaggio raggiungibili tramite GOEURO in tutta Europa. Le alternative di viaggio sono nella lingue madre del Paese dell’utente così come la valuta. Si possono acquistare direttamente online i biglietti ferroviari selezionati
www.goeuro.it

42 cene per il Gourmet Festival 2015 di Relais & Châteaux

13-01-2015_relais-chateaux-seconda-edizione-gourmet-festival
Visto il successo ottenuto con l’edizione 2014 torna anche quest’anno il “Gourmet Festival”, la kermesse del gusto di Relais & Châteaux che conferma così il proprio ruolo di ambasciatore dell’eccellenza in cucina. Da sempre una delle cinque C che caratterizzano e traducono una filosofia di vita di Relais & Châteaux, l’associazione mondiale di dimore di charme.
Le altre sono:
–  cortesia, la qualità dell’accoglienza e un servizio curato
 charme, attraverso l’aspetto esteriore e la raffinatezza dell’arredamento interno
–  carattere, ogni esercizio possiede uno stile particolare, sia che si tratti di un castello, di un maniero o di un’abbazia
–  calma, un ambiente sereno, garanzia di tranquillità e riposo
ln ogni dimora Relais & Châteaux la figura dello Chef riveste un ruolo chiave, costantemente alla ricerca dell’eccellenza e della qualità per garantire a ogni ospite un’esperienza indimenticabile.
42 gli appuntamenti gourmet in 28 Dimore italiane in cui chef di fama internazionale, premiati con 2 o 3 stelle Michelin,  si esprimeranno con talenti emergenti in cene a quattro o più mani, per rendere omaggio alla tradizione culinaria della terra della Dimora ospitante, rivisitandola in chiave originale e creativa.

La tappa del 7 gennaio all’Hermitage Hotel & Spa di Cervinia ha dato il via alle cene esclusive del Gourmet Festival: ispirandosi alle tradizioni dei rispettivi territori, lo Chef locale Roberto Pession insieme allo Chef del Gallia Palace Hotel, Cristian Cattozzo, hanno ideato un menu a quattro mani dedicato all’incontro tra la cucina toscana di mare e la tradizione valdostana.
Il secondo appuntamento, andato in scena il 15 gennaio presso il Ristorante Agli Amici di Udine, ha visto all’opera due grandi famiglie della tradizione culinaria italiana: lo Chef Emanuele Scarello insieme ai fratelli Enrico e Roberto Cerea del Ristorante Da Vittorio.
 Anche quest’anno il Gourmet Festival vanta un Main Partner d’eccezione, il prestigioso marchio di champagne Vranken-Pommery, che con il tour di Relais & Châteaux condivide lo spirito di eleganza, raffinatezza e tradizione, e un connubio straordinario di sapori ed emozioni.
 LE PROSSIME TAPPE DEL GOURMET FESTIVAL 2015
27.01.2015 Gardena Grödnerhof & Antica Corona Reale  – Ortisei (BZ)
12.02.2015 Hotel Londra Palace & Castel Fragsburg – Venezia
25.02.2015 Villa Cora & Enoteca Pinchiorri – Firenze
26.02.2015 Hermitage Hotel & SPA & Villa Crespi – Breuil-Cervinia (AO)
03.03.2015 Caino & Da Vittorio – Montemerano (GR)
06.03.2015 Palazzo Seneca & Il Luogo di Aimo e Nadia – Norcia (PG)
07.03.2015 Hermitage Hotel & SPA & Auberge du Jeu de Paume – Breuil-Cervinia (AO)
10.03.2015 Da Vittorio &  Hotel & Spa Rosa Alpina – Brusaporto (BG)
26.03.2015 L’Albereta & Il Luogo di Aimo e Nadia – Erbusco (BG)
15.04.2015 Agli Amici & Caino – Udine
25.04.2015 Borgo Dei Conti Resort & Relais Santa Croce – Montepetriolo (PG)
07.05.2015 Relais San Maurizio & Auener Hof – Santo Stefano Belbo (CN)
12.05.2015 Terme Manzi Hotel & SPA & Arnolfo Ristorante – Ischia (NA)
21.05.2015 Château Monfort & Agli Amici – Milano
22.05.2015 La Meridiana & Da Vittorio – Garlenda  (SV)
03.06.2015 Gallia Palace Hotel & Hermitahe Hotel & Spa – Punta Ala (GR)
09.06.2015 Villa Abbazia & Terme Manzi Hotel & Spa – Follina (TV)
16.06.2015 Hotel Bellevue & SPA & Al Sorriso, Flocons de Sel e Hameau Albert 1er – Cogne (AO)
24.06.2015 Relais San Maurizio & Cala del Porto – Santo Stefano Belbo (CN)
30.06.2015 Relais Santa Croce & Hermitage Hotel & Spa – Firenze
07.07.2015 Il San Pietro di Positano & Rosa Alpina Hotel & Spa – Positano (SA)
09.07.2014 Hotel Bellevue & SPA & Il Borro – Cogne (AO)
15.07.2015 Petra Segreta Resort & SPA & Caino – San Pantaleo (OT)
16.07.2015 Hotel Cala Del Porto & Relais San Maurizio – Punta Ala (GR)
29.07.2015 Il Borro & Terme Manzi Hotel & Spa – San Giustino Valdarno (AR)
01.08.2015 Castel Fragsburg & Relais Il Falconiere & Spa – Merano (BZ)
11.08.2015 Petra Segreta Resort & SPA & Arnolfo Ristorante – San Pantaleo (OT)
19.08.2015 Auener Hof & Relais San Maurizio – Val Sarentino (BZ)
25.08.2015 Bellevue Syrene 1820 & Relais Santa Croce – Sorrento (NA)
01.09.2015 Hotel Borgo San Felice & Hotel & Spa Rosa Alpina – Castelnuovo Berardenga  (SI)
07.09.2015 Villa Abbazia & Al Sorriso – Follina  (TV)
15.09.2015 Terme Manzi Hotel & SPA & Il Luogo di Aimo e Nadia – Ischia (NA)
16.09.2015 Il Borro & Hotel Bellevue & Spa – San Giustino Valdarno (AR)
02.10.2015 Relais Il Falconiere & SPA & Gianni D’Amato – Cortona (AR)
16.10.2015 Hotel Londra Palace & Palazzo Monfredi – Venezia
23.10.2015 La Meridiana & Al Sorriso – Garlenda (SV)
01.11.2015 Palazzo Seneca & Agli Amici – Norcia (PG)
11.11.2015 L’Albereta & Don Alfonso 1890 – Erbusco (BG)
19.11.2015 Villa Cora & Da Vittorio – Firenze
13.12.2015 Hotel & SPA Rosa Alpina & Il San Pietro di Positano – San Cassiano in Badia (BZ)
Per maggiori informazioni e per consultare l’elenco aggiornato degli eventi 2015: http://events.relaischateaux.com/it/

 

Schiffini anticipa il Natale diventando un laboratorio di creatività

Schiffini
Dal 24 novembre al 6 dicembre lo spazio milanese di via Visconti di Modrone 12 si apre al pubblico per una serie di appuntamenti, ognuno dedicato a quei momenti particolari che vedono la cucina scenario e protagonista del periodo natalizio.
Questi i temi degli incontri:
♣ Le ricette veloci, eleganti e gustose preparate direttamente in tavola con l’innovativo sistema CALI® costituito da una piastra a induzione e piatti speciali (www.calihotplate.com).
In programma:
Show cooking durante la festa d’inaugurazione il 18 novembre alle 18.30 con ricette realizzate con il sistema CALI®
– ” Veloce, sano, gustoso e sempre caldo“: tre lezioni di cucina per imparare a cucinare con il sistema CALI®  il 25, 27 novembre e 3 dicembre alle ore 18
CALIR AMBRA CON PIATTO ROSSO MATTONE 1
♣ L’apparecchiatura, con le idee inedite e raffinate della nuova rivista bimestrale Peggy (idee realizzate grazie a SocietyLimonta, Rosenthal e Sambonet).
In programma:
– “Le tavole di Peggy“: suggerimenti per apparecchiare la tavola natalizia il 25 novembre e 3 dicembre alle ore 17 e  il 27 novembre alle 10.30
Copertina.indd
 
♣ La scelta e l’abbinamento dei vini giusti con i consigli degli esperti di Dodiciettari, azienda vinicola avellinese che, con il raccolto delle sue vigne e una sintesi equilibrata tra metodi di lavorazione tradizionali e moderni, produce una selezione di bianchi e rossi di grande qualità.
In programma:
– “Ogni piatto ha il suo vino” saranno il 25, 27 novembre e 3 dicembre alle ore 18 e “Apericena e dintorni Nord e Sud per stupire il 26 novembre e 4 dicembre alle ore 18
dodici ettari
Per info e iscrizioni telefonare allo 02 76003211 o scrivere una mail a schiffinimilano@schiffini.com