WELCOME A PALAZZO PARIGI

999580_325779867557978_358333465_n
1069364_313508245451807_539908266_n
1003531_328307560638542_1969178527_n
Il nuovo hotel superlusso ha aperto i battenti ieri 5 settembre. Siamo al numero 1 di corso di Porta Nuova, all’angolo con via Fatebenefratelli, tra il distretto della moda e il cuore di Brera. Il nuovo cinque stelle meneghino, che conserva nel giardino la memoria di Palazzo Kramer, devastato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, è stato costruito nella vecchia sede del Sanpaolo. L’edificio è maestoso: sette piani, il mega attico panoramico su due livelli, l’accesso da film della hall, caratterizzata da una scalinata in marmo e un prezioso lampadario muranese dalla fornace di Barovier e Toso. Tutto intorno decori, stucchi candidi, colonne di marmo rosa e dipinti seicenteschi. 98 tra camere e suite. Lo stile ricorda gli anni 40 e 50, arricchito da qualche tocco francese, voluto da Pierre Yves Rochon, autorità indiscussa in fatto di hotellerie di altissimo livello non solo a Parigi, ma in tutta la Francia. L’architetto francese ha ideato insieme allo chef bistellato Carlo Cracco, responsabile dell’intera esperienza gastronomica di Palazzo Parigi, un palcoscenico, una sorta di altare, in mezzo alla sala, dove verrà completato il piatto, uscito dalla cucina e avere percorso uno scenografico tunnel di vetro. Per una vista a 360° sulla città e sul nuovo skyline a primavera 2014 sarà inaugurato anche il roof garden al 10° piano, 214 mq con terrazza di 368 mq e piscina e una Spa di 1200 mq.

IL CIELO IN UNA STANZA

Non solo a Manhattan si sta diffondendo una nuova moda: dormire sotto le stelle, facendo glamping (versione glam del camping) sui tetti degli alberghi più lussuosi. Nella Grande Mela, al diciassettesimo piano dell’AKA Central Park (http://stayaka.com), nella outdoor room più richiesta della città, oltre ad un letto matrimoniale king size, ci sono un camino e un telescopio a rendere ancora più romantica l’atmosfera.
AKA-Central-Park-Outdoor-Bedroom
In Italia, a L’Albereta Resort, Relais & Chateaux nel cuore della Franciacorta, c’è la Cabriolet Suite, con balcone sul lago d’Iseo, perfetto per una romantica ed esclusiva cena firmata Gualtiero Marchesi. Qui, premendo un bottone il soffitto sopra il letto a baldacchino si apre e… voilà, una cascata di stelle è servita! (http://albereta.it).
Albereta
Al Rome Cavalieri Walford Astoria (http://romecavalieri.it), si dorme, a richiesta, sulle terrazze delle suite con vista mozzafiato sulla Città Eterna, dopo una supercena alla Pergola del tristellato Heinz Beck (http://heinzbeck.com/author/heinz-beck-la-pergola/).
Rome CavalieriPlanetarium Suite Terrace
Chi ama la natura, invece, può provare l’esperienza di passare la notte in una delle otto Green House Suite del Salviatino a Fiesole (http://salviatino.com), ricavate all’interno di serre completamente trasparenti, con vista stellare. Magari dopo essersi fatti coccolare presso la Spa Il Salviatino, un rifugio di puro benessere dedicato alla cura di sé. Qui i trattamenti del Dr Vranjes sono rigorosamente “made in Tuscany”.
Salviatino Hotel
In Baja California, invece, a Las Ventanas Al Paraiso, fra gli optional delle suite outdoor, su una terrazza panoramica, oltre al letto, ci sono un telescopio e una vasca idromassaggio. Tutto pronto e pensato per vedere passare le balene (il suono di una campana avverte del passaggio) e le costellazioni che in particolare, da maggio a settembre, affollano quella porzione di cielo (http://lasventanas.com).
Las Ventanas al Paraiso Los Cabos Messico
Nello splendido panorama dello Utah, all’Amangiri Resort, sulla Sky Terrace, si può dormire in open air tra lusso, design e natura, con il profilo del Glen Canyon all’orizzonte, i coyote che ululano in lontananza e una cascata di stelle garantita (http://www.amanresorts.com/amangiri/home.aspx).
Amangiri Resort
Dall’altra parte dell’emisfero, in Australia, a 120 km a sud ovest di Sydney, al Blue Mountains Private Safaris si dorme nel tipico letto Swag (un sacco a pelo con materassino), in versione wild bush luxury: su piattaforma di teak, con materasso, lenzuola di morbido cotone, piumino per le notti più fredde ed un’ampia scelta di cuscini (http://www.viaggidellelefante.it/RisultatiStr.php?idStr=408).
Blue Mountains Private Safaris
A Jaisalmer, detta città d’oro, in Rajasthan, al Killa Bhawan allestiscono un letto in stile coloniale sul tetto. Al mattino, ci si sveglia al suono delle campane dei sette templi Jain ai piedi della fortezza e si fa colazione con vista sulle tipiche e splendide havelis, le tradizionali case e, più lontano, le dune del deserto (http://killabhawan.com).
Killa Bhawan, Jaisalmer Rajasthan India
Infine a Nanyuki, in Kenya, gli Star Bed sono due, uno al Kiboko Camp e l’altro al Koija Camp. I Masai parcheggiano, in entrambi i campi, delle jeep su piattaforme a tre metri dal suolo per notti da sogno a cielo aperto (http://loisaba.com).
Loisaba Wilderness Lodge, Nanyuki - Kenya
In Sudafrica, all’interno della Sabi Sands Private Game Reserve, a due passi dal Parco Nazionale Kruger, c’è una camera in open air, costruita su un albero di 500 anni, con vista esclusiva sulla savana. Gli ospiti possono cenare sulla “tree house” e poi, accompagnati dai rumori della savana e dal cielo stellato dell’emisfero sud, avvistare i Big 5 (http://sabi.krugerpark.co.za).

Lion Sand Private Game Reserve

Lion Sand Private Game Reserve

Golf&Spa, binomio vincente per allenarsi sul campo e rilassarsi fuori

Da Mauritius, al Costa Rica alla Tunisia, da St. Moritz alla Sicilia, percorrendo lo Stivale, ecco le destinazioni top dove il green è a portata di Spa e viceversa
Si chiama Paridis Hotel&Golf Club il resort situato sulla penisola di Le Morne, in uno degli angoli più suggestivi di Mauritius. Al suo interno, un percorso a 18 buche si estende tra la montagna e le acque cristalline della laguna. La sua Spa Maison Clarins propone massaggi rilassanti post golf, sportivi specifici o a 4 mani (www.beachcomber-hotels.it). Gode di un’invidiabile posizione sulla baia di Culebra il Four Seasons Resort At Peninsula Papagayo (www.fourseasons.com/costarica/) hotel immerso nella natura tropicale del Costa Rica. Nel suo prestigioso campo da golf a 18 buche, gli ospiti, durante il percorso, si possono imbattere in piccole scimmie. Nell’area benessere, che utilizza prodotti locali, per i golfisti c’è il massaggio praticato con pietre vulcaniche e di fiume riscaldate, che rilassano le fasce muscolari. In Tunisia, invece, sulle leggendarie coste di Cartagine, il campo da golf a 18 buche di The Residence Tunis, della catena “The Leading Hotels of the World (www.theresidence.com), è perfettamente inserito nell’ambiente naturale circostante. Il percorso, si snoda tra mare e lago salato, con ostacoli progettati e distribuiti ad hoc. Costruito nello stile di una Casbah l’hotel è dotato di un centro di talassoterapia, Les Thermes Marins de Cartage, che ricrea la magica atmosfera delle antiche terme romane e degli hammam orientali. Qui gli sportivi possono provare diversi massaggi decontratturanti. In Europa, invece, il Kulm Hotel (www.kulm.com/it) è l’indirizzo storico di St. Moritz, nonché il primo hotel aperto nella località dell’Alta Engadina nel 1856. Alla fine del 19° secolo, gli ospiti inglesi in villeggiatura suggerirono di trasformare i 1.860 metri di prato di montagna in un fairway perfetto per il golf. Nel 1891, fu così creato il primo percorso a 9 buche a pochi metri dall’hotel, divenuto oggi il Kulm Golf Course, il più antico campo da golf delle Alpi. Dopo l’attività sportiva, per una pausa rigenerante, si va alla nuova Kulm Spa St. Moritz. 2000 metri quadrati di design, dove rilassarsi nella piscina riscaldata, dotata di musica subacquea e vista sui monti e sul lago. Per distendere la muscolatura ci sono i trattamenti “Bagno caldo alle erbe di montagna” e “Bendaggio del corpo alla stella alpina e camomilla” seguito da un “Massaggio rinvigorente a base di latte e miele alpino”. Sempre in montagna, a Cervinia, circondati da un panorama unico per bellezza ed esposizione del percorso, d’estate si gioca, in abbinata o come alternativa allo sci dei tremila, sul campo a 18 buche del Golf Club del Cervino. L’Hotel Hermitage, (http://www.relaischateaux.com/it/search-book/hotel-restaurant/hermitage/spa), che fa parte dell’associazione dei Relais&Chateaux (http://www.relaischateaux.com/it/) propone dei pacchetti ad hoc con messaggi decontratturanti a schiena e braccia nella sua bellissima spa firmata La Prairie. Sempre in Italia una delle destinazioni top è il Terme di Saturnia Spa & Golf Resort (www.termedisaturnia.it) che sorge attorno ad un cratere naturale di origine vulcanica in cui una purissima acqua sorgiva sgorga da tremila anni, alla temperatura costante di 37 gradi. Il campo da golf 18 buche, parte del prestigioso circuito Leading Golf, è integrato nella struttura del resort e si sviluppa nel paesaggio della valle di Saturnia. Fra i trattamenti specifici per i golfisti, da godersi nella pluripremiata Spa, il Bendaggio funzionale, un trattamento preparatorio che rinforza le articolazioni, il Golfer Back Massage, un massaggio che agevola l’elasticità di schiena, spalle e braccia, e l’Hole in One Treatment, impacco di fango caldo che rilassa la muscolatura affaticata. In Puglia, a Savelletri di Fasano (Br), c’è Borgo Egnazia, (www.borgoegnazia.com), un lussuoso resort in tufo, la tipica pietra locale, che s’ispira all’architettura delle masserie e dei villaggi rurali pugliesi. La sua Vair Spa si basa su un concept innovativo per il benessere psico-fisico, ispirato alle tradizioni popolari, che si ritrovano anche nei nomi dei trattamenti, rigorosamente in dialetto. A pochi minuti a piedi si trova uno dei migliori golf club italiani, il San Domenico Golf, un 18 buche affacciato sul mare. Infine in Sicilia, alle porte di Sciacca, si estende la tenuta del Verdura Golf & Spa Resort (www.roccofortehotels.com). Negli oltre duecento ettari di costa si estendono tre campi da golf, due a 18 e uno a 9 buche. La Spa è un’oasi talassoterapica con quattro piscine d’acqua marina a concentrazione di sale differente e temperature che variano dai 25 ai 37 gradi. Per i golfisti esiste un trattamento specifico, chiamato Golfers, studiato per correggere la postura e sciogliere le tensioni muscolari attraverso tecniche di respirazione.

Golf Club Cervino

Golf Club Cervino


Golf Club Kulm

Golf Club Kulm


Golf Club Terme di Saturnia

Golf Club Terme di Saturnia


Verdura Golf

Verdura Golf

Pasta Amore mio … appuntamento in terrazza a ritmo di jazz&blues a bossanova

Torna sul roof garden dell’Hotel Capo d’Africa di Roma “SpaghetTiamo”, iniziativa all’insegna dell’eccellenza artigianale italiana, 
in collaborazione con il Pastificio Di Martino, sulle note di musica dal vivo del Maestro Fugà.
A Roma in estate, all’ora del tramonto, parchi, monumenti, chiese e palazzi si tingono di rosa e le terrazze della città si popolano. Come quella dell’Hotel Capo d’Africa, raffinato Boutique Hotel (www.hotelcapodafrica.com), perfetta per un aperitivo o una cena con vista Colosseo. Qui, per il secondo anno, va in scena “SpaghetTiamo”: pasta-bar con show-cooking che propone ogni sera l’eccellenza artigianale italiana, quest’anno del Pastificio Di Martino di Gragnano. Tre sere a settimana musica live del Maestro Rosario Fugà: martedì e domenica jazz&blues, venerdì Bossa nova. Nel menu: eliche cacio e pepe, fresine al pomodoro e basilico, lumaconi con verdure glassate e ricotta salata, paccheri con frutti di mare ed asparagi, tortiglioni con fave, pisellini freschi, cipolla novella e guanciale croccante e vermicelli all’amatriciana.

Terrazza dell'Hotel Capo d'Africa

Terrazza dell’Hotel Capo d’Africa

LA MIA PRIMA AFRICA: IL KENYA

Album di fotografie scattate durante il mio viaggio
LA MIA PRIMA AFRICA
Alba al Sweetwaters Tented Camp
Fenicotteri al lago Naivasha
Fenicotteri al lago Naivasha
Copia di bimbi
Colazione al Lloldia House
Colazione al Lloldia House
Copia di loldia
Lloldia House al tramonto
Copia di living al Loldia
Davanti al camino al Lloldia House
Copia di cielo
Cielo
Copia di giraffa
Copia di IMG_2031
Copia di IMG_2042
Copia di IMG_2308
Volo di fenicotteri sul lago Naivasha
Copia di ippopotami al lago naivasha
Ippopotami al lago Naivasha
Copia di zebre
Copia di rainbow e animali
Copia di mercato
Copia di IMG_2442
Copia di rinoceronte
Copia di parco Olpejeta

GRAND SPA DEL ROME CAVALIERI

GRAND SPA ROME CAVALIERI

2.500 mq di puro benessere a Roma, più un parco privato di 6 ettari, costituiscono l’oasi di pace più esclusiva e rinomata d’Europa. Vincitrice del Vogue Spa Award, premiata dai lettori della rivista ‘Travel + Leisure’ quale “Miglior Hotel Spa in Europe”. Un vero gioiello architettonico contemporaneo, che, impreziosito da mosaici e da busti imperiali, ricorda le antiche terme romane. Dotata di piscina interna riscaldata, percorso calidarium-frigidarium, bagno turco decorato da ametiste brasiliane, due saune, una vasca idromassaggio in marmo e una sala relax in stile romano ispirata alle “triclinia” delle antiche dimore della Città Eterna. Per i trattamenti viso/corpo sono disponibili 10 cabine in cui si usano prodotti La Prairie e St Barth.

wwww.romecavalieri.it

KOBIDO MASSAGE

KOBIDO MASSAGE

E’ un massaggio di viso, collo e testa mutuato da un’antica tradizione giapponese. Nasce da una branca dell’Anma, la tecnica manipolativa terapeutica praticata dai Samurai per recuperare energia, equilibrio fisico e mentale prima dei combattimenti. Secondo la tradizione comparve attorno al 1472, quando l’imperatrice Go-Tsuchimikado chiese per sé una cura e un trattamento ancora più completo ed efficace di quello dei Samurai, che esaltasse e mantenesse inalterata nel tempo la sua bellezza. La rapida sequenza di movimenti, percussioni, sfioramenti e drenanti si combina con la digitopressione dei punti usati nell’agopuntura per stimolare i nervi facciali. Riduce l’invecchiamento cellulare, stimola il sistema nervoso, circolatorio, neurovegetativo e linfatico lasciando emergere l’autentica bellezza interiore che è in ogni individuo. Dura 75 minuti. Da provare alla Spa del Rome Cavalieri di Roma
www.romecavalieri.com

DINNER IN THE SKY @ HOTEL CIPRIANI DI VENEZIA

DSC_0314
DSC_0341
DSC_0346
Dal 19 al 23 giugno si potrà prendere un aperitivo o cenare sospesi a 50 metri d’altezza, godendosi una vista unica della Serenissima. Sarà possibile grazie alla piattaforma girevole di 180° di Dinner in the Sky posizionata nella laguna, di fianco alla famosa piscina dell’Hotel Cipriani, iconico indirizzo del gruppo Orient Express. Saranno 22 i fortunati commensali, imbragati a speciali seggiolini. L’offerta gastronomica sarà firmata dall’Executive Chef del Cipriani Renato Piccolotto e dallo Chef del Ristorante Cip’s Club Roberto Gatto. Gli aperitivi a base di drink e finger food della durata di circa 30 minuti sono in programma alle ore 17:15, 18 e 18:45. Tariffe a partire da 50 euro a persona. La cena, a scelta alle ore 20 o 21:30, prevede invece tre portate con antipasto, primo, dessert e vini inclusi. Tariffe a partire da 250 euro. L’evento è organizzato in collaborazione con 5th Events ed Action Partner/Alessandro Rosso Group.
Per prenotazioni: dinnerinthesky@hotelcipriani.it oppure 041 2408843
www.orient-express.com.

GORDON RAMSAY A FORTE VILLAGE

ForteVillage_Gordon Ramsay
Forte_Village_Resort_Gordon_Ramsay
Forte_Village_cooking_class_-_gordon_ramsay_1-3
Il 2 luglio al Forte Village Resort, a Santa Margherita di Pula in Sardegna, il lusso incontra la cucina d’autore per una giornata esclusiva e raffinata firmata Gordon Ramsay. I sapori della cucina italiana si fonderanno con la creatività dell’estroso e teatrale chef pluri-stellato (11 stelle Michelin) in un Master cooking demonstration.
http://www.fortevillageresort.com/it